Fare efficienza energetica richiede un lavoro complesso e moto tecnico. Non si tratta di un’attività banale, come molti credono. In tanti improvvisano una valutazione dei propri consumi, ma non sempre sanno cosa stanno trattando. La materia è vasta e ricca di sfumature. Mutevole nel tempo, si arricchisce continuamente con nuove offerte, promozioni, sconti, tariffe e piani. È molto importante rimanere sempre aggiornati sull’argomento e non tralasciare mai nessun dettaglio, per quanto piccolo possa sembrare. Alla fine dei conti, in bolletta, si vede la differenza. Ricevere un’adeguata consulenza in bolletta può portare a risparmiare veramente sui consumi quotidiani e mensili. L’improvvisazione e la conoscenza superficiale della materia invece, possono far addirittura lievitare i costi sostenuti. Meglio quindi affidarsi ad esperti professionisti del settore, come GDA Energia che, come broker energetici, sono in grado di analizzare, ricercare e selezionare sempre l’offerta luce/gas migliore per chiunque.
Come fare efficienza energetica: l’importanza della valutazione dei consumi termici
Per fare efficienza energetica ottimale è necessario, prima di tutto, partire dalla verifica dei consumi termici. Tutto inizia dallo studio della bolletta e dal consumo reale, non da quello presunto. È fondamentale capire realmente quanta potenza termica installata è effettivamente consumata. In altre parole serve conoscere il numero esatto di radiatori installati, o di sacchi di pellet consumati, o quanti chilogrammi di legna vengono bruciati, o quanti anni ha il riscaldamento a pavimento presente nell’abitazione. Ogni dato è importante per conoscere la situazione reale attuale e quanto potenza termica serve effettivamente nell’abitazione.
Quando GDA Energia si occupa dell’efficienza energetica di un cliente, raccoglie tutti questi dati, e molti di più. Ad esempio abbiamo bisogno di sapere anche quando e quanto viene riscaldato un ambiente e le temperature medie mantenute in un ambiente. Da tutto questo è possibile dedurre se la potenza installata sia corretta, oppure è sottodimensionata o sovradimensionata. A questo punto è facile capire come ridurre i consumi.
Raccolti i dati da analizzare, si passa alla fase di analisi vera e propria. Uno step che richiede conoscenza e discernimento. Il know-how acquisito negli ultimi anni dal nostro staff, gli consente di sviscerare accuratamente ogni situazione studiandone e analizzando ogni singolo dato prodotto e raccolto, dalle bollette di luce e gas, nonché dalle informazioni dirette del cliente. Questo consente di valutare le pompe di calore, il loro consumo e la loro efficienza reale. Permette inoltre di capire se la strada giusta da seguire è quella di sostituire la pompa di calore, piuttosto che la caldaia a pellet, o la caldaia standard. Siamo in grado di valutare se sostituire il combustibile alla caldaia presente e quanti e quali cambiamenti questa modifica apporterebbe in bolletta.
Efficienza energetica: valutazione dei consumi elettrici
Anche per quanto riguarda i consumi di energia elettrica è possibile fare efficienza energetica e andare a risparmiare il massimo possibile in ogni occasione. In questo caso, non è solo una questione di abitudini quotidiane di utilizzo della corrente elettrica, ma anche di quantità e qualità degli elettrodomestici in casa e della tipologia di illuminazione presente nell’abitazione. Senza contare che, tariffe e piani tariffari, dei diversi player energetici contano al 90% sui reali costi sostenuti in bolletta.
Anche in questo campo la consulenza in bolletta di GDA Energia può davvero fare una grande differenza. Come sempre lo studio inizia da una lettura approfondita delle bollette. Raccolti i dati e analizzate le abitudini di consumo, è il tempo di vagliare le centinaia di opzioni che il mercato offre. Sono davvero tantissime e cambiano di continuo.
La nostra preparazione, però, ci permette di essere sempre un passo avanti e di capire quale direzione prenderà il mercato dei consumi e dei prezzi. Questo aiuta a scegliere sempre la migliore offerta e il miglior prezzo luce presente sul mercato.
Come aumentare l’efficienza energetica nella propria casa
Per migliorare l’efficienza energetica nella propria abitazione è necessario seguire qualche buona indicazione e applicare qualche semplice regola di base. Migliorare l’efficienza energetica significa aumentare il risparmio energetico e, di conseguenza, ridurre i costi in bolletta.
Importante tenere sempre sotto controllo i propri consumi, cercando, dove possibile, di ridurli al minimo. È poi preferibile prediligere elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Infine è bene rivolgersi ad un broker energetico, come GDA Energia, per variare frequentemente tariffe e piani proposti e avere sempre così la soluzione più economica applicata ai propri consumi.
Rimanere sempre aggiornati e al passo con le nuove tariffe proposte dal mercato, consente di risparmiare tantissimo sui costi delle bollette di luce e gas. Le tariffe luce/gas tendono a diventare obsolete nel giro di pochissimo tempo (un anno, o addirittura qualche mese). Il prezzo delle varie componenti è mutevole e sono molteplici i fattori che ne influenzano il costo. Per questo motivo rimanere sempre con la stessa tariffa per anni, significa letteralmente sprecare soldi. Cambiare è il modo migliore per ottenere il massimo risparmio e consolidare un’efficienza energetica duratura e impegnata, rafforza il risparmio e lascia più soldi nel portafoglio. La cosa migliore da fare non è agire da soli, non sapendo bene come comportarsi e quali dati osservare. Meglio rivolgersi a GDA Energia, un consulente energetico sempre dalla parte del cliente e mai da quella dei player energetici.